HACKAFORK 2020 04 febbraio, 2020
Nel weekend del 25 e 26 Gennaio si è tenuto l’attesissimo Hackafork, primo hackathon a tema alimentare, organizzato da iSolutions (reduce dal successo ottenuto con l'organizzazione dell’ hackathon incentrato sull'automazione aziendale) con il prezioso supporto di SwitchUp, Lutech CDM, Intelligent Hack e della scuola secondaria superiore "I.I.S.S. Carlo Emilio Gadda" che ha ospitato l’evento all’interno dei locali dell’Innovation Farm a Fornovo di Taro (PR).
In un clima di grande entusiasmo, 6 team si sono dati battaglia per 24 ore, mettendo creatività, competenza e genialità al servizio della filiera alimentare, dalla produzione alla logistica e dalla vendita fino alla ristorazione.
Nonostante la posta in palio, la sfida si è svolta in un clima di grande sportività e di piena collaborazione anche tra diversi team, a dimostrazione del fatto che in queste competizioni l’obiettivo più grande è riuscire tutti insieme a veder realizzati i propri progetti.
Il tema centrale dell’evento si è ben prestato a stimolare la fantasia dei partecipanti, che hanno saputo spaziare proponendo progetti basati su idee molto variegate.
A-TEAM ha realizzato un bar automatizzato con barista virtuale in grado di riproporre, in qualsiasi luogo nel mondo, l’esperienza del caffè “della porta accanto” in cui il barista di fiducia riesce a servire il cocktail giusto senza nemmeno aver bisogno di chiedere l’ordinazione.
Passion Fruit ha trovato la via per innovare le bilance del supermercato (Smartscale 3000), rendendole in grado di riconoscere autonomamente il prodotto ortofrutticolo che si sta pesando e fornendo automaticamente il relativo documento di acquisto.
Gadda ha creato un sito web dedicato alla passione per il cibo (Easy Make), che possa aiutare a trovare la ricetta giusta per ogni momento della giornata, partendo dai propri gusti e da ciò che si ha in dispensa.
Bilancino ha applicato la tecnologia della “mixed reality” alla cucina, creando un prodotto (BilancinAR) che, anche con l’ausilio di una bilancia appositamente realizzata, permette di pesare il cibo, avere informazioni nutrizionali e seguire le ricette tramite un visore Hololens, potendo lasciare libere le mani per cucinare.
ioTEAM ha orientato il proprio lavoro sul monitoraggio della maturazione del vino in botte; il risultato è stata la creazione di un tappo (Smart Bung) da applicare alle botti che, grazie a sensori avanzati, fornisce i dati in tempo reale ad una dashboard in cloud.
Avengers si è concentrato sulla creazione di un sistema integrato che permetta di gestire il regime alimentare di una intera famiglia, tenendo conto delle diverse necessità e delle eventuali allergie ed intolleranze dei vari componenti, composto da un sito web (Hulk) e da un’app per smartphone (Captain America).
Alla fine a spuntarla è stato il team Passion Fruit che si è imposto con un vantaggio minimo sui rivali, a riprova dell’alto livello raggiunto da tutti i partecipanti al contest.
Un plauso particolare è andato al team Gadda che, con grande impegno, costanza e dedizione, ha saputo presentare alla giuria un prodotto finito nonostante alcuni problemi tecnici incontrati nella prima fase della competizione abbiano messo a dura prova i ragazzi, costringendoli davanti al PC per tutta la notte.