QUALITY POLICY
iSolutions, nella funzione della sua Direzione, ha definito la propria Vision Aziendale:
"Le Tue idee sono i nostri obiettivi
iSolutions persegue con determinazione la diffusione delle proprie soluzioni software attraverso un profitto etico e la partecipazione di un Team sempre più motivato e partecipe ai Successi aziendali. La nostra attitudine all’ascolto ci pone costantemente al Sevizio del nostro Cliente.
Per la salvaguardia del Suo Core e del Suo Cliente mettiamo a disposizione le più avanzate tecnologie nel rispetto della Legislazione dei Paesi in cui operiamo, della trasparenza delle informazioni e della garanzia ed affidabilità delle stesse in un ambito di certificazioni sempre più esteso..
La propria Politica Aziendale in cui individua gli obiettivi da raggiungere e gli impegni da assumere per assicurare il rispetto delle esigenze e delle aspettative del Cliente e di tutte le parti interessate attraverso una continua attenzione al miglioramento dei prodotti e dei servizi offerti nonché dei processi aziendali interni; prevede inoltre il soddisfacimento dei requisiti ed il miglioramento continuo dell’efficacia del Sistema Azienda.
Gli obiettivi generali sono di seguito sintetizzati:
- mantenere una visione etica del business
- condividere idee e principi con i collaboratori affinché sia possibile crescere una squadra responsabile, collaborativa e motivata a produrre una ricchezza distribuita;
- Impegno della Direzione ad utilizzare il SGQ come modello di organizzazione aziendale in relazione al sistema integrato ISO 9001:2015 e Dlgs. 8 giugno 2001 n° 231, in un’ottica di inserimento delle cogenze all’interno di norme volontarie
- Tutelare la riservatezza, disponibilità ed integrità dei dati gestiti in azienda in particolar modo quelli riferiti a persone in ottemperanza al GDPR;
- promuovere l’utilizzo dell’approccio per processi basato sulla gestione del rischio;
- raggiungere il più alto livello di qualità dei prodotti in termini di performance e affidabilità nel rapporto prezzo prestazione;
- ottenere un più alto livello di efficienza ed efficacia in tutte le attività aziendali attraverso un’organizzazione finalizzata ai singoli obiettivi aziendali;
- migliorare il rapporto tra costi, prezzi e prestazioni al fine di raggiungere un sempre maggior grado di soddisfazione del Cliente;
- consolidare la posizione di mercato raggiunta e pianificarne il progressivo sviluppo nel rispetto delle cogenze;
- mantenere e migliorare un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla famiglia delle Norme ISO 9000, volto a rispondere alle aspettative di tutte le parti interessate, compresi i Proprietari e la collettività del territorio.
- un Organigramma Aziendale che preveda esplicitamente anche una funzione "Gestione per la Qualità" con il compito di coadiuvare la Direzione nel mantenimento e miglioramento del Sistema;
- promuovere in modo sistematico la formazione del personale, in particolare nelle tematiche relative alla qualità, alla privacy e riservatezza, alla tecnologia disponibile nel mercato ed agli aspetti relazionali verso il Cliente ed il panorama esterno in generale;
- implementare un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo Dlgs. 8 giugno 2001 n. 231 informando e formando tutte le funzioni aziendali;
- nominare un Organismo di Vigilanza ex D.Lgs 231/01, autonomo ed indipendente, con compiti di controllo, prevenzione, adeguatezza e verifica dell’efficacia del Modello 231 adottato;
- realizzare un metodo di scrittura robusto del Software che consenta ragionevolmente, allo stato delle nostre conoscenze e tecnologie usate, di prevenire errori di codice che possano inficiare la Qualità finale del prodotto e la soddisfazione del Cliente;
- mettere a disposizione di tutte le funzioni, compreso SGQ, aziendali i mezzi e le risorse necessarie allo svolgimento dei compiti affidati, nel rispetto dei bilanci aziendali e del Mercato;
- incaricare una Società di Consulenza che affianchi l’Azienda nel processo di attuazione, implementazione e miglioramento continuo del Sistema Qualità Aziendale;
- porre una costante attenzione all’innovazione tecnologica dei prodotti nel pieno rispetto delle disposizioni di legge in materia di sicurezza e di tutela dell’ambiente;
- verificare periodicamente il progressivo accostamento agli obiettivi aziendali ed ai criteri di governance, promuovendo la partecipazione di tutto il personale e sollecitandone i suggerimenti finalizzati ad una redditività progressiva del Sistema Aziendale stesso;
- cogliere dai ritorni in ambito di assistenza, indicatori ed obiettivi di monitoraggio volti al miglioramento continuo sia verso il Cliente che in relazione alla redditività del prodotto
- promuovere programmi SW sviluppati internamente con possibilità di customizzazioni secondo le esigenze specifiche richieste dal Cliente;
- promuovere e monitorare la formazione costante del personale;
- determinare e affrontare i rischi e le opportunità che possano influenzare la conformità di prodotti e servizi e la continuità del business.